Pangiallo romano

5,0/5
1 recensioni
Lascia il primo commento!
Pangiallo romano

Il pangiallo romano è un dolce tipico delle feste che ha origini risalenti alla Roma imperiale. Si usa prepararlo il giorno del solstizio d’inverno come buono auspicio per il ritorno delle giornate di sole

Ingredienti

4 porzioni

Mandorle pelate
200 g
Noci
200 g
Nocciole pelate
200 g
Pinoli
100 g
Canditi
100 g
Uva passa
300 g
Farina 00
200 g
Miele
200 g
Cioccolato
150 g
Scorza di arancia e di limone
1
Olio di oliva
2 cucchiai
Zafferano
1 pizzico

Preparazione : pangiallo romano

Preparazione: 40 min | Cottura: 40 min | Tempo totale 80 min
  1. Riscalda il miele in un pentolino fino a renderlo liquido, unendo la buccia grattugiata di un arancio e di un limone. Nel frattempo metti l’uva passa a bagno per circa 30 minuti
  2. Trita grossolanamente la frutta secca e riuniscila in una ciotola insieme con i canditi, l’uva passa strizzata e il cioccolato tritato, aggiungi il miele e mescola, quindi aggiungi la farina poco a poco e amalgama bene
  3. Con le mani infarinate forma quattro panetti e mettili su una placca da forno a riposare per 2 ore, intanto prepara la glassa in un pentolino scaldando 2 cucchiai di farina, l'olio e lo zafferano sciolto nell' acqua
  4. Aggiungi altra acqua per formare una pastella fluida con cui spennellare i panetti. Inforna a 180° per 40 minuti e servi il pangiallo romano tiepido.

Autore: Francesca C

Lascia un commento

La vostra nota